€935

Settimana verde a Folgaria – Alpe Cimbra

 Lavarone,   Trentino,   it
 8Giorni    Partenza: 24/08/2025    Rientro: 31/08/2025

​L'estate sull'Alpe Cimbra in Trentino è paesaggi alpini, emozioni nella natura, tante attività outdoor, la buona cucina Trentina e relax... per fare il pieno di energia!
Nella stagione calda, Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana in Trentino sono mete ideali per una grande varietà di sport outdoor.
La grandissima scelta di percorsi immersi nella natura, con dislivelli variabili, da fare con le escursioni di trekking o nordic walking, in mountain bike o a cavallo: si raggiungeranno le 7 Fortezze dell'Imperatore (i forti della Prima Guerra Mondiale - il più grande, Forte Belvedere, è candidato al riconoscimento UNESCO), la cima dolomitica del Becco di Filadonna, Luserna, il villaggio cimbro, Guardia, il «Paese Dipinto» oppure il magnifico lago di Lavarone. Ma non è tutto: molti altri luoghi di storia, cultura e tradizioni vi aspettano.
La mountain bike è l'attività più praticata sull’Alpe Cimbra in estate: per i biker offriamo due Bike Park (Lavarone Bike Park e il nuovo FolgaRide Bike Park a Serrada), oltre 30 percorsi tracciati e tabellati, bike hotel e residence, bike chalet con menù dedicati ai biker, bike rent per il noleggio delle ultime novità e le guide esperte dell'Alpe Cimbra.
Il percorso più famoso è quello dei 100 km dei Forti.
Ma le attività in Trentino in estate sono molte di più: per esempio golf, nel rinomato campo a 18 buche, arrampicata o walking orienteering.
A fare da cornice alla pratica degli sport sono una natura meravigliosa, la buona cucina e il calore dell'accoglienza trentina.
Sull’Alpe Cimbra in estate potete praticare anche molti altri sport - scopriteli tutti nelle sezioni dedicate e visitateci presto in Trentino per le vostre vacanze estive!

Lavarone

L'Alpe Cimbra, ovvero Folgaria, Lavarone e Luserna/Lusérn, con i tanti piccoli villaggi di contorno, è terra di confine, che porta ancora i segni delle sue radici storiche, dalla colonizzazione tedesco-cimbra alla Prima Guerra Mondiale e Guerra Fredda. Musei, mostre, antichi masi, tradizioni autentiche da vivere nei luoghi e negli abitanti schietti e generosi.
Tante ore di sole per vivere intense giornate fra prati, torrenti e rigogliosi boschi mentre le luci colorate della sera illuminano la vivace vita notturna: tutto questo è Folgaria, comunità tra le più antiche del Trentino. Di origine tedesco cimbra (coloni bavaresi giunsero sull'altopiano a partire dal XIII sec.), nel corso della sua storia plurisecolare ha lottato duramente contro il potere feudale - in particolare contro i Trapp, feudatari di Castel Beseno - in difesa dei suoi privilegi di comunità libera e indipendente: per questo si fregia ancora oggi del titolo onorifico di Magnifica Comunità.

935

PARTENZA - LAVARONE

Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Lavarone nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena in hotel e pernottamento.

FORTE BELVEDERE LAVARONE

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata allo splendido itinerario che dal Forte Belvedere, museo della linea fortificata dell'Alpe Cimbra, scende la carrareccia tra balze e salti di roccia che si affacciano sulla sottostante Val d'Astico. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

LAGO DI LAVARONE E IL DRAGO DI VAIA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alle escursioni del lago ed il sentiero del Drago di Vaia. Immerso nella natura dell’altopiano di Lavarone, questo lago balneabile è una meta molto amata sia da sportivi, sia da chi è in cerca di relax. Sulle sue rive sono presenti due spiagge attrezzate dove è possibile fare il bagno, noleggiare sdraio ed ombrellone, pedalò e barche a remi. A cpochi chilometri dal lago si trova il famoso Drago di Vaia. Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. Realizzata con maestria dall’artista Marco Martalar anche lui con più di 3000 pezzi di pezzi di radici di alberi divelti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti. L’opera ha una connotazione meno mansueta del precedente Drago perché deve raccontare anche qualcosa di diverso e differente. Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascita e resilienza dove noi esseri umani dovremmo restare sempre umili davanti a madre natura. Il Sentiero del Drago è un percorso adatto a tutti. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

TRENTO - ORRIDO DI PONTE ALTO

Colazione in hotel e partenza per Trento. Possibilità di effettuare la visita del Castello del Buonconsiglio (ingresso a pagamento € 5,00 a persona). Il Castello sorge sul colle roccioso proprio a ridosso delle duecentesche mura di Trento. Il nucleo più antico, Castelvecchio, risale alla prima metà del Duecento ed era il luogo di incontro della comunità. La leggenda narra che il nome sia nato dall’unione di “malconcey”, una storpiatura dialettale di malleus, il martello che si usava per colpire e far suonare la campana, e “consilii”, ossia del consiglio. Con gli anni poi la denominazione si trasformò in Buonconsiglio. Oggi è anche a sede del Museo monumenti e collezioni provinciali, sezioni di archeologia, arte antica, medioevale e moderna. Dopo la visita del Castello, visita libera della città di Trento. Circondata com’è dalle montagne, la piccola Trento cattura l’attenzione per quel suo tipico fascino alpino. Città pacata, vivace, ricca di cultura e influenze. Passeggiando comodamente per Trento si potranno ammirare: Cattedrale di S. Vigilio, Piazza del Duomo, Case Cazuffi Rella, Chiesa di S. Maria Maggiore, Palazzo Pretorio e tanto altro ancora. Pranzo libero. Trasferimento per la visita di Orrido di Ponte Alto, uno spettacolare canyon scavato dalle acque tumultuose del torrente Fersina nel corso di migliaia di anni (ingresso con visita guidata a pagamento). Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

PASSO VEZZENA - FORTE BUSA DI VERLE

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al fantastico giro ad anello con partenza dal Passo Vezzena. Il sentiero passa il Forte Busa di Verle e sale sul Sentiero Mario Magnago fino al Forte Vezzena. Questa fortezza si trova sulla Cima Vezzana (1908 m) con una fantastica vista sulla Valsugana, Lago di Caldonazzo e Lago di Levico. Il sentiero di ritorno passa davanti ai due laghetti Pozza dello Spiz e Pozza Gioconda. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

SENTIERO “IL RESPIRO DEGLI ALBERI”

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione per “Il Respiro Degli Alberi”. Vero e proprio percorso di arte nel bosco con scorci spettacolari sulle montagne che circondano l’altopiano di Lavarone. È composto da opere di vari artisti il cui filo conduttore è l’albero come elemento di vita e che, essendo create con elementi naturali, possono essere riassorbite nel tempo senza lasciare traccia.
Il sentiero si trova in località Tomazol e si sviluppa su strada forestale sterrata. Può essere percorso a piedi, in mountain bike e con un passeggino da trekking. La passeggiata è semplice e alla portata di tutti e termina su un punto panoramico che regala una meravigliosa vista sui laghi di Levico e Caldonazzo. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

BASE TUONO – PASSO COE

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione da Passo Coe verso il Giardino Botanico a Base Tuono. Comodo sentiero nel bosco fino a raggiungere l'ingresso di Base Tuono. Escursione che tocca la storia di tre guerre: Base Tuono è uno dei simboli della Guerra Fredda in Italia, si tratta di un'ex-base missilistica dell'aeronautica militare italiana e della NATO in funzione dal 1966 al 1978. Oggi è presente un museo allestito in una delle sezioni di lancio, munita di missili Nike-Hercules a testata convenzionale e nucleare. Sono visitabili il grande hangar, i missili, il bunker sotterraneo, i carri elettronici e la sezione radar. Dalla base si prosegue sul Monte Maggio facendo una piccola deviazione al Lago Coe, Malga Zonta ed infine si prosegue per il Sentiero Della Pace. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

RIENTRO

Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:00 circa per il rientro a casa. Soste per il ristoro lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.

GRAND HOTEL ASTORIA

L'Astoria vanta una terrazza panoramica affacciata sulle Alpi circostanti e sul vicino Lago di Lavarone, distante appena 500 metri, e ospita un parcheggio gratuito e camere eleganti.
Tra i servizi di intrattenimento del Grand Hotel Astoria figurano una sala giochi, una sala biliardo, una discoteca e un campo da squash interno.
Il centro benessere presenta una sauna, una piscina interna, una vasca idromassaggio e un bagno turco.
Le sistemazioni sono tutte climatizzate e dotate di una TV satellitare, mentre alcune vi regaleranno anche splendide viste sul lago.
Il ristorante serve piatti locali e internazionali, buffet di antipasti e verdure e specialità tipiche del Trentino.

Telefono

Televisione

Internet

WiFi

Piscina

Sauna

Ski Room

Parcheggio

-Riduzioni

Riduzioni in 3°/4° letto:
0/5 anni n.c. quota forfetaria € 150,00.
5/11 anni n.c. sconto 40%
11/14 anni n.c. sconto 20%
Adulti sconto 10%

+Supplementi

Supplemento camera doppia uso singola € 30,00 al giorno (massimo 3 camere),
altre eventuali doppie uso singola € 40,00 al giorno (massimo 4 camere).

La Quota Comprende


Viaggio a/r in bus GT che rimane sul posto per effettuare le escursioni.
Sistemazione in camera doppia.
trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno di partenza.
Capogruppo.
Piscina interna.
Centro benessere.

La Quota non Comprende


Pranzi.
Bevande ai pasti.
Extra.
Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".
Spese di gestione pratica €25,00 per adulti, € 10,00 per bambini 0/12 anni (include assicurazione medico/bagaglio).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Settimana verde a Folgaria – Alpe Cimbra”

Settimana verde a Folgaria – Alpe Cimbra

€935

 Lavarone,   Trentino,   it
 8Giorni    Partenza: 24/08/2025    Rientro: 31/08/2025

Il prezzo del pacchetto turistico è riportato nel catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, i prezzi esposti o comunicati possono subire variazioni senza preavviso per improvvisa variazione dei costi di beni e/o servizi. L’accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità dei posti e si intende perfezionata con il versamento, da parte del contraente, di un acconto pari al 25% della quota di partecipazione.

Offerta disponibile