Settimana verde a Passo del Tonale – Ponte di Legno
Ponte di Legno, Lombardia, it
8Giorni Partenza: 24/08/2025   Rientro: 31/08/2025
Una delle località sciistiche più rinomate di Trentino e Lombardia e il luogo preferito da chi ama la montagna e vuole goderne appieno la magia, in tutte le stagioni. In estate trekking, ferrate, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli riempiono le giornate di tutti gli appassionati di outdoor. Sono tante le occasioni per scoprire sorprendenti aspetti artistici, culturali e storici di queste valli, con tutta la famiglia. Oltre a sport e cultura non manca mai il divertimento. Rifugi dove scoprire i piatti della tradizione e favolosi centri benessere completano la grande offerta turistica del Comprensorio Ponte di Legno/Tonale.
Ponte di Legno
In estate trekking, ferrate, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli riempiono le giornate di tutti gli appassionati di outdoor. E sono tante le occasioni per scoprire sorprendenti aspetti artistici, culturali e storici delle nostre valli, con tutta la famiglia.
€630
1° GIORNO: PARTENZA – PONTE DI LEGNOPartenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Ponte di Legno nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena in hotel e pernottamento
2° GIORNO: VERMIGLIO - I LAGHETTI DI SAN LEONARDO E FORTE STRINOPrima colazione in hotel e partenza per Vermiglio. Per chi proviene dalla bassa Val di Sole, è l’ultimo comune della valle. Il paese è stato luogo posto “ai confini del Regno” tra territorio austroungarico e territorio italiano. Si trova sulle pendici del monte Boai e la sua economia si regge prevalentemente sulla zootecnia e sullo sfruttamento del legname e di grande importanza è l’artigianato. Vermiglio offre anche una grande scelta di escursioni e passeggiate
sui sentieri circostanti. Rilassanti camminate tra i boschi silenziosi che ritemprano il fisico e la mente. I Laghetti di San Leonardo sono apprezzati da molti come meta di relax e tranquille passeggiate per grandi e piccini, impreziosite dalla simpatica presenza di cigni e papere. Sulla strada che collega Vermiglio al Passo del Tonale sulla destra si incontra Forte Strino che è l’opera strategicamente più importante tra quelle fortificazioni e difese (Forte Mero, Forte Zaccarana, ecc…) che sono state fatte costruire dal governo asburgico tra il 1860 e il 1912, a controllo del valico verso l’Italia. Costruito nel 1861 il forte fu ampliato e rafforzato nel 1906 con la realizzazione del corpo di guardia. Restaurato tra il 1993 e il 1997 è ora sede di un’esposizione permanente con reperti, documenti e fotografie relativi alla Grande Guerra. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO: PEIO - PARCO NAZIONALE DELLO STELVIOPrima colazione in hotel. Passeggiate ed escursioni a Peio. Il comune di Pejo (o Peio) conta circa 1.800 abitanti e sorge ad un'altitudine media di 1.173 m s.l.m. nella Val Di Pejo, una valle laterale della Val di Sole. Numerose sono le frazioni che il comune comprende: Cogolo, Celentino, Celledizzo, Pejo Fonti, Pejo Paese e Strombiano. La località trentina è immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale più esteso delle Alpi, caratterizzato da tipiche vallate modellate dall'azione dei ghiacciai. Pejo è anche un'importante stazione turistica, sia d'inverno che d'estate. Il paese è un punto di partenza ideale per passeggiate nel parco nazionale come anche per escursioni d'alta quota ed arrampicate sulle
cime di Pejo: il Cevedale, il Palon de la Mare, San Matteo e Vioz. Pejo Fonti, invece conosciuta soprattutto per la stazione termale nella quale vengono offerte varie cure di malattie respiratorie, circolatorie e dermatologiche, come anche un moderno centro benessere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: PONTE DI LEGNOPrima colazione in hotel e giornata dedicata a passeggiate e visite libere tra Ponte di Legno e Tonale. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
5° GIORNO: VAL SOZZINEPrima colazione in hotel e partenza per una facile ma lunga passeggiata si snoda nel bosco, con la Val Sozzine sullo sfondo. Sul sentiero i bimbi possono divertirsi a riconoscere i funghi, raccogliere i mirtilli, osservare i tanti piccoli abitanti degli alberi, nonché emozionarsi davanti alla cascata dell’Acqua Seria. Il percorso è allietato dal gorgoglio del torrente Narcanello. Da non perdere il Sozzine Park. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° GIORNO: ALLE FORTIFICAZIONI DI DAVEVINOPrima colazione in hotel. Escursione in questa semplice e breve passeggiata porterà alla scoperta delle fortificazioni difensive di fondovalle delle Grande Guerra nei bellissimi prati del Davenino, a Incudine. Questo percorso attraversa boschi e prati segnati dallo stile contadino tipico del territorio; partendo da Incudine il sentiero segue l’argine del fiume Oglio dove i bambini potranno divertirsi sui giochi nelle aree di sosta. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° GIORNO: PINZOLO - CASCATA NARDIS – MADONNA DI CAMPIGLIOLa località di Pinzolo, con i paesi confinanti di Giustino e Carisolo, si trova nella parte superiore della Val Rendena: qui la Valle di presenta molto ampia e pianeggiante, prima di inerpicarsi verso Madonna di Campiglio e di restringersi a sinistra nella selvaggia Val Genova; è una nota località di villeggiatura sviluppatasi a partire dagli anno sessanta. La Cascata Nardis, all’interno del meraviglioso parco naturale dell’Adamello-Brenta nel gruppo montuoso della Presanella, precipita nella valle con un salto di circa 100 metri. Acque spumeggianti, bianche e trasparenti, un salto di freschezza che dà il benvenuto nella valle delle acque: la val Genova. Trasferimento a Madonna di Campiglio, nel cuore della Val Rendena, tra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell'Adamello e della Presanella. Madonna di Campiglio, località turistica di circa 800 abitanti tra le più conosciute di tutto il Trentino, si trova a 1.550 metri d’altezza ed è in provincia di Trento. Nel pomeriggio, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
8° GIORNO: RIENTROPrima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:00 circa per il rientro a casa. Soste per il ristoro lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.