Settimana verde a Alta Badia – Plan de Corones
Plan de Corones, Trentino Alto Adige, it
8Giorni Partenza: 17/08/2025   Rientro: 24/08/2025
Anche in estate la regione turistica Plan de Corones è molto apprezzata dagli amanti delIa natura, del trekking o della mountain bike. Oltre ai tre parchi naturali, sono soprattutto il variegato mondo montano, i sentieri escursionistici, i percorsi per mountain bike ad entusiasmare i visitatori. Tranquille strade forestali, impegnative scalate fino in vetta e ripidi pendii attirano nella regione, escursionisti e scalatori. Da non dimenticare l’ampia scelta di vie ferrate. Lontano dal turismo di massa, ad un'altitudine di 1.127 m, si trova l'incantevole paese altoatesino di San Martino in Badia, all'inizio della Val Badia. Circondati dal meraviglioso e straordinario mondo alpino delle Dolomiti, i visitatori qui possono dedicarsi alle loro attività sportive e ricreative preferite. Soprattutto le escursioni, nell'incantevole Parco Naturale Puez-Odle, nei dintorni di San Martino in Badia e nelle frazioni di Longiarù, Piccolino e Antermoia, hanno un posto in primo piano. Quest'ultimo si trova direttamente ai piedi del Sasso Putia, la montagna locale del comune, attira numerosi amanti della natura sia in estate che in inverno, regalando emozioni indimenticabili. Circondati da monti e natura, la vacanza nelle Dolomiti dell’Alta Badia è all’insegna di sport ed attività all’aperto. Dal 2009, l'UNESCO ha dichiarato le Dolomiti patrimonio dell'umanità: i suoi paesaggi, la geologia e la geomorfologia sono classificati da allora ufficialmente come unici al mondo. In Alta Badia sei immerso nella natura incontaminata che dona energia, forza e relax. Anche in Estate non sono semplicemente un luogo, piuttosto sono un'esperienza. Qui c'è una bellezza eterna che insegna a ridimensionare le cose, a respirare a pieni polmoni e che offre quel senso di libertà e pace.
Plan de Corones
Il comune ladino in Val Badia conta circa 1700 abitanti. Qui si possono ammirare anche le caratteristiche Viles, insediamenti rurali della cultura ladina. Inoltre il Sass de Putia, una delle montagne più panoramiche delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell'Umanità UNESCO.
Paese delle meraviglie invernale.
€925
PARTENZA - SAN MARTINO IN BADIAPartenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a San Martino in Badia nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo a disposizione per visite libere. Cena e pernottamento in hotel.
LAGO DI BRAIES - SAN CANDIDOPrima colazione in hotel. Partenza per il Lago di Braies e visite libere. Dopo il pranzo libero partenza per San Candido. Rientro in
hotel, cena e pernottamento.
SAN VIGILIO DI MAREBBEPrima colazione in hotel e partenza per San Vigilio di Marebbe, visite e passeggiate libere. Le camminate attraverso il mondo
montano delle Dolomiti sono sempre legate ad esperienze nella natura del tutto singolari. Possibilità di fare escursioni attorno a
San Vigilio e San Martin ce ne sono in abbondanza: i Parchi Naturali Naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies offrono innumerevoli sentieri, più o meno ripidi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
BRESSANONE - PLOSEPrima colazione in hotel e partenza per la visita di Bressanone. Arte, cultura e storia del pensiero caratterizzano profondamente
la città di Bressanone. La città altoatesina vanta più di 1000 anni di storia ed è considerata la città più antica del Tirolo. La singolare Piazza Duomo, l’ampio centro storico medioevale posto sotto tutela dell’arte, i portici e le viuzze con i tradizionali merli,
tesori museali, l’artigianato e preziosi siti archeologici, invitano ad un suggestivo viaggio nel tempo. La mondanità è caratterizzata
da manifestazioni, cabaret e concerti, due aspetti che rendono la città di Bressanone doppiamente interessante. Possibilità di
visite e passeggiate libere a la Plose (una montagna delle Alpi alta mt 2.562 che sorge vicino a Bressanone). Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
SAN MARTINO IN BADIAPrima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite e libere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
PIZ SOREGA - CORVARA - SAN CASSIANOPrima colazione in hotel. Trasferimento in Val Badia a Corvara e visite libere. Dopo il pranzo, trasferimento a San Cassiano ed
escursione con salita sul Piz Sorega (facoltativo) con funivia. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
CASTELLO DI TURESPrima colazione in hotel e in mattinata partenza per il Castello di Tures. Il Conte Hugo, proprietario del castello, dopo aver combattuto numerose battaglie divenne vittima d'intrighi di corte, nel 1293 dovette sottomettere la sua posizione signorile contro il suo volere a Sua Altezza della Landa, il conte del Tirolo e concedere in sposa la sua unica figlia Agnese al conte Schwabisch di Kirchberg. La leggenda narra che la figlia, costretta in un matrimonio obbligato dalla disperazione si lanciò dalla finestra suicidandosi e il suo fantasma infelice si aggira ancora per le camere del castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
RIENTROPrima colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09,30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero.
Arrivo. Fine dei servizi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.